Una filiera integrata e sostenibile. 100% italiana
La nostra filiera corta e a ciclo chiuso ci permette di monitorare ogni aspetto della produzione, garantendo qualità, sicurezza e tracciabilità dall’allevamento alla distribuzione del prodotto.
Dalla selezione dei riproduttori, all’incubazione delle uova, fino alla schiusa e all’accrescimento degli animali, ogni passaggio viene gestito e presidiato direttamente dai nostri allevatori, garantendo così una sicurezza e una tracciabilità totale del prodotto.


Scopri la nostra filiera
Selezione e Riproduzione
La nostra storia inizia nei cuori verdi del Veneto, dove i nostri gruppi riproduttori sono attentamente selezionati per garantire la migliore eredità genetica alle future generazioni di quaglie.


Incubazione e schiusa
Nelle nostre strutture specializzate le quaglie depongono le uova, che vengono raccolte con la massima cura e trasportate ai nostri incubatoi. Qui, in ambienti protetti e controllati, le uova fecondate vengono incubate fino al momento della schiusa, assicurando che ogni nuova vita inizi nel modo più delicato e sicuro possibile.
Crescita e sviluppo
Dopo la schiusa, i giovani pulcini sono trasferiti in ambienti di allevamento appositamente progettati per supportare il loro sviluppo ottimale. Qui, vengono nutriti con mangimi vegetali di prima qualità, privi di antibiotici e OGM, e con acqua fresca e pulita.


Trasformazione
Una volta cresciute, le quaglie vengono trasportate al nostro stabilimento di Malo (Vicenza), dove avviene la lavorazione del prodotto, nel rispetto dei più rigorosi standard di qualità e sicurezza alimentare.
Distribuzione
Dopo la lavorazione, i prodotti sono pronti per essere confezionati e distribuiti! Grazie alla nostra flotta di veicoli refrigerati, preserviamo la freschezza della nostra carne e delle nostre uova di quaglia fino al momento della consegna al cliente.

Dall’allevamento alla tua tavola!
Il nostro impegno per la sostenibilità.
La scelta di una filiera corta è anche l’impegno per una maggiore sostenibilità.
Limitando i passaggi lungo la catena di distribuzione riduciamo l’impatto delle nostre attività, contribuendo alla diffusione di pratiche agricole più sostenibili.
Un approccio che ci consente di garantire freschezza e qualità, grazie ad un controllo diretto della produzione e ad una linea diretta con il consumatore.
