Prep
25 min
Cook
--
Ready In
Media
2 Porzioni
Ingredienti
- 2 quaglie Quaja Veneta
- 2 fette sottili di formaggio di pecora
- 1 gambo di radicchio tardivo di Treviso
- 4 fette di speck
- 1 michetta
- 2 cucchiai grandi di pane grattuggiato
- 1 uovo
- Olio d’oliva extravergine
- Olio d’arachidi
- Alcune foglie di salvia
- Scorza di 1 limone
- Rosmarino
- Coriandolo secco
- Pepe
- Sale q.b.
- 1 fogli d’alloro
- Cardamomo
- Chiodi di garofano
- Pepe
- Scorza d’arancio e limone
- 2 cucchiai grandi di Miele millefiori
Indicazioni
Quaglia in nido di radicchio tardivo e crumble di pane
1
Iniziamo disossando la quaglia e affettandola. Prendiamo una fetta di speck su cui adageremo i petti di quaglia. Tra i due petti mettiamo la fetta di formaggio e sopra a chiusura dell’involtino un’altra fetta di speck in modo da avvolgere la carne.
2
Avvolgiamo l’involtino di quaglia nella carta da forno che chiuderemo ai lati con dello spago. Ripetiamo lo stesso procedimento con l’altra quaglia e mettiamo in forno a 180° per 20 minuti.
3
Con le cosce delle quaglie prepariamo delle mini polpette. Lasciamo l’osso a cui andremo a creare una pallina intorno. Cuociamo con olio e salamoia in un pentolino in forno a 180° per 20 minuti.
4
Nel frattempo tagliamo il radicchio di Treviso in 4 parti, senza eliminare il gambo, e lo cuociamo in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva finché si ammorbidisce.
5
Passiamo le polpettine di coscia di quaglia nell’uovo e poi nel pan grattato. Impaniamo e facciamo friggere nell’olio di arachidi caldo per qualche minuto.
6
Prepariamo un crumble di pane mettendo il pane tagliato a cubetti in forno a 200° condito con un filo d’olio ed erbe finché diventa dorato.
7
Sistemiamo per primo il radicchio di Treviso a cui daremo la forma di nido e su cui appoggeremo la mini polpettina di coscia di quaglia. Sistemiamo il crumble di pane e sopra adagiamo l’involtino di quaglia. Per terminare mettiamo la salsa di Lambrusco.
Footnotes
Cook's Note:
Editor's Note: